Un viaggio attraverso i suggestivi stati del sud degli Stati Uniti: Georgia, Tennessee, Mississippi e Alabama. Vivi un’esperienza straordinaria che mescola cultura, storia e bellezze naturali.
In Georgia, la metropoli moderna di Atlanta si fonde con la tradizione del Vecchio Sud, offrendo musei di fama mondiale come il Martin Luther King Jr. National Historic Site e il Georgia Aquarium.
Attraversando il confine nel Tennessee, la vibrante Nashville, nota come la “Music City”, accoglie i visitatori con il famoso quartiere di Broadway e il Grand Ole Opry, cuore della musica country.
La vicina Memphis, nel Mississippi, incarna il blues e la cultura del sud, con luoghi emblematici come Beale Street e il complesso di Graceland di Elvis Presley.
Il fiume Mississippi fluisce maestoso, conducendo verso l’Alabama, dove Montgomery è intrisa di storia civile, ospitando il museo e il memoriale dedicato ai diritti civili. La Rosa Parks Library and Museum e il National Memorial for Peace and Justice sono luoghi toccanti che celebrano la lotta al razzismo. La vibrante Birmingham offre musei e ristoranti che celebrano il passato e il presente dell’Alabama.
In tutto il viaggio, sarai circondato dalla calda ospitalità del Sud degli Stati Uniti e potrai assaporare prelibatezze culinarie come barbecue, gumbo e piatti tipici regionali.
Attraverso città storiche, paesaggi mozzafiato e l’eredità culturale unica di queste quattro destinazioni, il tuo viaggio sarà un’immersione indimenticabile nella vibrante diversità dell’America del Sud.
Partenza con volo diretto da Roma e arrivo ad Atlanta; ritiro dell’auto noleggiata e resto della giornata a disposizione per una prima visita della zona del Centennial Olympic Park, intorno al quale si trovano alcune delle più celebri attrazioni della città, come la sede della CNN, il World of Coca Cola ed il Georgia Aquarium; pernottamento all’hotel Hyatt Place Atlanta Downtown.
La giornata odierna sarà dedicata alle attrazioni più storiche: la casa di Martin Luther King jr. National Historic Site, costituito da The King Center, la Historic Ebenezer Baptist Church e la casa natale; poi la casa-museo di Margaret Mitchell, autrice del romanzo Via col Vento e poi, ai veri appassionati del romanzo, potrebbe interessare il Road to Tara Museum, situato a Jonesboro, a circa 25 km. da Atlanta; pernottamento in hotel.
Oggi raggiungerete la città di Chattanooga, famosa anche perché rappresentava l’inizio del “Trail of tears”, percorso forzato degli Indiani Cherokee costretti a lasciare i loro luoghi d’origine per raggiungere l’attuale Oklahoma. Pernottamento all’hotel The Chattanoogan.
Durante la tappa odierna non perdetevi l’interessante visita della distilleria Jack Daniel’s, situata a Lynchburg, TN; successivamente raggiungerete Nashville, la capitale della musica country; da non perdere in serata un giro tra i locali su Broadway; dove visiterete la spettacolare Country music Hall of Fame ed il museo dedicato a Johnny Cash; in serata potreste riuscire ad assistere al Grand Ole Opry Show (durante il week-end ed altri giorni variabili secondo i periodi dell’anno), spettacolo radiofonico con la migliore musica country dal vivo, che si tiene alla Grand Ole Opry House (in inverno si svolge nella storica sede del Ryman Auditorium, nel centro di Nashville); pernottamento all’hotel Hyatt Place Nashville Downtown.
Oggi visiterete la spettacolare Country music Hall of Fame ed il museo dedicato a Johnny Cash; in serata potreste riuscire ad assistere al Grand Ole Opry Show (durante il week-end ed altri giorni variabili secondo i periodi dell’anno), spettacolo radiofonico con la migliore musica country dal vivo, che si tiene alla Grand Ole Opry House (in inverno si svolge nella storica sede del Ryman Auditorium, nel centro di Nashville); pernottamento in hotel.
Lungo l’itinerario odierno farete l’interessante visita dell’U.S. Space and Rocket Center, situato ad Huntsville, AL, dove sono esposti, tra gli altri, il razzo Saturno V, lo Shuttle e vengono proiettati filmati su schermo IMAX. Proseguimento per Florence, AL; pernottamento all’hotel Marriott Shoals & SPA.
In mattinata, d’obbligo una visita a Muscle Shoals, dove si trovano i FAME studios, gli studi di registrazione più famosi d’America, dove nacquero nuove sonorità musicali e da cui sono passati i più autorevoli artisti della musica, tra i quali i Beatles, Elton John, BB King, Janis Joplin e molti altri. Arrivo a Memphis e tempo libero per trascorrere una piacevole serata nei locali di Beale Street. Pernottamento all’hotel Days Inn Graceland (famoso per la piscina a forma di chitarra!).
Giornata a disposizione per la visita della città, dove potrete vedere il Rock’N Soul Museum ed il Lorraine Motel, dove fu assassinato Martin Luther King nel 1968, e l’adiacente Museo nazionale dei diritti civili; imperdibili la visita di Graceland, residenza di Elvis Presley, il museo della Stax Records ed i celebri studi della Sun Records, dove registrarono i primi dischi Elvis Presley, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis; pernottamento in hotel.
Partenza alla volta di Clarksdale, nel cuore del delta del Mississippi; fermatevi al crossroad, lo storico incrocio tra le Highway 61 e 49, dove secondo la leggenda Robert Johnson vendette l'anima al diavolo in cambio del suo incredibile talento alla chitarra; visitate il Delta Blues Museum e fermatevi per pranzo al celebre juke joint “Ground Zero”; proseguite per Tupelo, MS, dove visiterete la casa natale di Elvis Presley ed i luoghi legati alla sua gioventù; successivamente, fate una sosta a Indianola, per visitare il ricco museo dedicato a B.B. King, poi vi muoverete alla volta di Greenwood, dove potrete visitare l’interessante Museum of the Mississippi Delta. Pernottamento all’hotel Hampton Inn Greenwood.
Partenza alla volta di Jackson, Capitale del Mississippi, dove sarà possibile visitare il Mississippi Civil Rights Museum; proseguimento per Montgomery, località chiave per il movimento per i diritti civili a seguito della rivolta scaturita dal rifiuto dell’attivista Rosa Parks di cedere il posto a sedere sull’autobus ad un bianco; da visitare il Civil Rights Memorial Center ed il Rosa Parks Library and Museum; infine arriverete a Birmingham per visitare il bellissimo Museo dei diritti civili e la Chiesa Battista, luogo di un grave attentato razziale, oltre a tutta l’area del Civil Rights District; pernottamento all’hotel Hilton Garden Inn Downtown.
Raggiungete Atlanta per il rilascio dell’auto noleggiata e la partenza del volo di ritorno, diretto a Fiumicino.
Arrivo in Italia.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia | Singola |
---|---|---|
Dal 1 Agosto 2023 al 30 Giugno 2024 | € 1.850 | € 3.190 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive.
Tassi di cambio di riferimento per le valute:
Valuta: Dollaro USA(USD) – Cambio: 1,10
Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza.
Blocco valuta: € 50 a pratica.
Il cliente ha la possibilità di bloccare definitivamente il costo dei servizi a terra che non sarà più oggetto di oscillazioni valutarie.
La richiesta dovrà avvenire contestualmente alla conferma.
La quota comprende
Contributo automatico, Premio di adeguamento Massimale Annullamento:
Vedi specifiche nelle assicurazioni https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
La quota non comprende
VARIE
ASSICURAZIONI
Montgomery (AL) Per rivivere al meglio la storia americana, il Montgomery Museum of Fine Arts e l’Old Alabama Town vi permetteranno di immergervi nell’atmosfera del XIX secolo nel Sud degli USA. Il Fitzgerald Museum lascerà a bocca aperta tutti gli amanti della letteratura. Inoltre tutti potranno gustare la tipica cucina del sud e apprezzare la […]
Fiabe, miti e leggende Tra le leggende legate al blues, una è sicuramente quella più conosciute di tutte: la leggenda di Robert Johnson. Si narra infatti che questo giovane armonicista fosse fortemente attratto dalla chitarra, tuttavia i suoi risultati con questo strumento erano nefasti e spesso il ragazzo fu dissuaso dal tentare ancora di suonare […]
Memphis May International Festival Bonnaroo Music Festival FloydFest National cherry blossom festival Cruisin’ the coast Tupelo Elvis Festival Shenandoah Apple Blossom Festival New Year’s Day ( primo dell’anno) 1 gennaio Martin Luther King Day Good Friday Lunedi dell’Angelo Pasqua Memorial Day Festa della Repubblica Independence Day Labor Day Columbus Day 26 novembre Thanksgiving Day Christmas […]
Passaporto e visto A partire dal 12 gennaio 2009 è previsto il Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, che richiede un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. La procedura, molto […]
Il modo migliore per girare la regione è noleggiare un’auto. Se desiderate invece fare dei tour organizzati potete rivolgervi a servizi specializzati, quali ad esempio quelli offerti dalla Grand American Adventures.
Sport Per quel che riguarda lo sport a livello professionale, nel sud esistono 8 squadre NFL. Queste squadre sono: Atlanta Falcons, New Orleans Saints, Miami Dolphins, Tampa Bay Buccaneers, Jacksonville Jaguars, Carolina Panthers, Washington Redskins e i Tennessee Titans. Gastronomia Il sud degli Stati Uniti è una delizia di alta qualità e i ristoranti sono […]
Letteratura Oltre alla componente letteraria riguardante la geografia del South, alcuni temi riguardano la schiavitù, la Guerra Civile Americana e la Ricostruzione. La cultura conservatrice del sud ha inoltre prodotto una forte concentrazione attorno a temi come la famiglia, religione, il ruolo della comunità nella vita del singolo , l’uso del dialetto del sud e […]
Cultura I primi insediamenti umani registrati nel sud degli Stati Uniti risalgono al 9500 a.C con l’apparizione documentata dei primi Americani, a cui oggi ci si riferisce con il nome di Paleo- indiani. I paleo-indiani erano cacciatori e raccoglitori di frutta, che si spostavano in branco e solitamente cacciavano nei boschi. Tra le numerosi fasi […]
Economia L’economia del Sud è stata soggetta ad un aumento dell’industria manifatturiera, del settore finanziario e delle industrie dedite all’alta tecnologia. Inoltre, la regione si è arricchita di nuovi stabilimenti di produzione automobilistica, tra le quali Mercedes-Benz a Tuscaloosa, Alabama; Hyundai a Montgomery, Alabama; la BMW a Spartanburg, South Carolina; la Toyota a Georgetown, Kentucky. I due più […]
Il Deep south (“profondo sud”) è una categoria descrittiva delle subregioni geografiche e culturali del sud degli Stati Uniti. La maggior parte delle definizioni include gli stati della Georgia , Alabama, Mississippi, South Carolina e Louisiana. Gli stati che il sito di GoAmerica prende in considerazione in questa pagina sono: Alabama, Arkansas, Georgia, Kentucky, Louisiana, […]
La complessa storia e il patrimonio del sud degli Stati Uniti hanno contribuito distintamente alla creazione di una cultura Americana che è più uno stato mentale che un luogo. La Parte inferiore della valle del Mississippi fu dimora per le popolazioni Cherokee, Choctaw e Chickasaw prima che i francesi, gli spagnoli e gli inglesi giungessero […]
Missouri Il nome Missouri in lingua Sinoau, una tribù indiana nativa del territorio, significa “canoa”. Virginia La Regina Elisabetta I d’Inghilterra diede il permesso regale per lo stabilimento di una colonia in questo territorio. La suddetta colonia deve il suo nome a “La regina Vergine” soprannome che veniva spesso dato alla Regina Elisabetta. Tennessee Probabilmente […]
Durata: 16 giorni / 15 notti
da € 4490 - Voli esclusi
Se passate da Chicago, dovete assolutamente fare un salto al Navy Pier, l’attrazione numero uno della città. Scopritela insieme a noi!
Sequoia National Park, California Fondato nel 1890, è al secondo posto nella classifica speciale dei parchi nazionali più antichi degli Stati Uniti. Questo terreno montano fu prima dimora degli indiani poi con la corsa all’oro nel 1849 la parentesi indiana si chiuse, lasciando spazio ai minatori, taglialegna e allevatori di bestiame che arrecarono ingenti danni […]