Popolazioni Native Americane tra le quali i Chinook e i Salish avevano già sviluppato numerose comunità costiere quando gli europei giunsero nel Pacific Northwest durante il diciottesimo secolo. Nella parte interna della regione, nelle aride pianure tra la Catena delle Cascate e le Rocky Mountains Gli Spokane, Nez Percé e altre tribù accrescevano il loro numero , e migravano stagionalmente spostandosi dalle valli del fiume fino agli altopiani. Trecento anni dopo l’arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo gli esploratpri spagnoli e inglesi iniziarono ad esplorare la costa settentrionale del Pacifico, cercando il leggendario Passaggio a nord-ovest.
Nel 1792, il capitano George Vancouver fu il primo esploratore a navigare le acque del Puget Sound, reclamando la sovranità britannica su tutta la regione. Allo stesso tempo, il capitano americano Robert Gray scoprì la foce del Columbia River. Nel 1805 gli esploratori Clark e Lewis attraversarono le Rocky Mountains spingendosi ben oltre la Columbia, fino all’Oceano Pacifico, rivendicando il territorio a nome degli Stati Uniti.
Nel 1824 la compagnia British Hudson’s Bay Company stabilì Fort Vancouver nello stato di Washington come quartier generale della regione Columbia. Questo aprì le porte a ondate di colonizzatori ma ha avuto contemporaneamente un impatto devastante sulle culture indigene. Nel 1843, a Champoeg, lungo il Willamette River a sud di Portland, i coloni votarono per organizzare un governo provvisorio e indipendente della Hudson’s BAy Company ; gli Stati Uniti acquisirono formamlente il territorio dagli inglesi, con un trattato del 1846. Durante il decennio successivo, circa 53.000 colonizzatori giunsero nel nord ovest attraverso i 2000 km della Pista dell’Oregon.L’avvento delle ferrovie ha segnato il futuro della regione. L’agricoltura e il disboscamento divennero i pilastri dell’economia fino al 1914, quando l’apertura del Canale di Panama e la Prima Guerra Mondiale portarono ad un aumento delle tratte portuali nel Pacifico.I progetti di dighe realizzati negli anni ‘30 e ’40 fornirono idroelettricità ed irrigazione a poco prezzo.
La Seconda Guerra Mondiale consentì un ulteriore aumento della la costruzione di velivoli e sviluppo della cantieristica, nello stesso periodo l’agricoltura era molto florida. Nel periodo post- bellico la popolazione nello stato di Washington , soprattutto ei dintorni di Puget Sound , crebbe il doppio rispetto a quella in Oregon. L’irrigazione e l’alta produzione di idroelettricità lungo il Columbia portarono alla quasi distruzione dell’ecosistema del fiume. Anche il disboscamento ha lasciato le sue cicatrici, soprattutto in Oregon. L’ambiente è ancora oggi una questione controversa nel Northwest.
Negli anni ’80 e ’90 l’enfasi economica si spostò nuovamente verso il settore dell’industria high-tech, rappresentata dalla Microsoft con sede a Seattle e la Intel con sede a Portland. La regione ha inoltre rinvigorito i suoi ecorequisiti e combatte in prima linea per fermare il cambiamento climatico.
La scelta di mezzi di trasporto è notevole in Alaska. I voli dell’Alaska Airlines collegano le città principali, mentre aerei più piccoli portano fino nelle aree più isolate. La ferrovia statale Alaska Railroad collega Fairbancks, Anchorage, Seward e il Denali National Park. Il principale servizio di pullman tra le città è l’Alaska Direct Bus Line, […]
Storicamente la zona dei Grandi Laghi è stata abitata da tre tribù native americane. I chippewa che vivevano nei territori a Nord e Nord-Est del Lago Superiore, principalmente cacciatori; gli huroni, in prevalenza agricoltori nella regione del Lago Ontario e del Lago Huron; e gli irochesi composti da sei tribù nomadi e aggressive alleate tra […]