Il Rockefeller Center è situato a Manhattan nella città di New York, proprio a pochi passi da Central Park.
Si tratta di un gruppo di ben 19 edifici commerciali, costruiti dalla nota famiglia di banchieri statunitensi Rockefeller, considerato uno dei più grandi complessi privati del suo genere al mondo.
Sul finire degli anni venti il magnate petrolifero John D. Rockefeller Jr. cominciò a coltivare l’idea di costruire un nuovo complesso di edifici nella zona di Midtown, a New York.
Il terreno su cui sarebbe sorto il complesso era di proprietà della Columbia University, con la quale Rockefeller stipulò nel 1928 un contratto di utilizzo della durata complessiva di 87 anni.
I lavori di costruzione iniziarono il 17 maggio 1930: inizialmente avrebbero dovuto svolgersi in collaborazione con la Metropolitan Opera, che avrebbe edificato un nuovo teatro nella zona, ma in seguito al crollo di Wall Street del 1929, la Metropolitan si ritirò dal progetto e di conseguenza Rockefeller rimase l’unico finanziatore.
Il 1º novembre 1939 i lavori per la costruzione dei 14 palazzi in stile Art déco dell’opera erano terminati con successo.
Inoltre tra gli anni ’60 e ’70 si aggiunsero altre 4 torri nella zona ovest della struttura lungo la Avenue of the Americas e anche un edificio indipendente siti su un’area complessiva di ben 8,9 ettari.
Nel 1985 la Columbia University cedette definitivamente il terreno su cui sorgeva il complesso al Rockefeller Group per 400 milioni di dollari e a partire dalla fine degli anni ottanta diversi proprietari si susseguirono.
Fra i principali edifici che lo compongono, ricordiamo il Radio City Music Hall, completato nel 1932 e considerato all’epoca il più sfarzoso e più grande teatro del mondo, in grado di contenere quasi 6000 spettatori, che dopo un inizio stentato divenne ben presto una delle attrazioni turistiche più importanti della città e conosciuto anche in quanto sede del Radio City Christmas Spectacular, il tradizionale spettacolo natalizio newyorkese in scena dal 1933.
L’edificio è inoltre usato per una serie di concerti ed eventi di vario genere, infatti molti artisti di fama mondiale si sono esibiti qui, tra cui Frank Sinatra, Roger Waters il bassista dei Pink Floyd, Sting, Celine Dion e tanti altri.
Gli interni sono considerati uno dei massimi esempi di Art Déco nel mondo, con la particolarissima sala e i suoi accesi colori tendenti a quelli di un infuocato tramonto.
Senza contare il famosissimo Rockefeller Plaza, precedentemente noto come RCA Building, ovvero un grattacielo di 70 piani e alto 266 metri, che rappresenta il cuore del Rockefeller Center.
Ospita al suo interno gli uffici della famiglia Rockefeller (tra il 54esimo e il 56esimo piano), il quartier generale della rete televisiva NBC e al 65esimo piano il famoso ristorante Rainbow Room (letteralmente “Sala dell’Arcobaleno”) anche sede di importanti congressi.
In cima al grattacielo inoltre il pubblico può avere accesso a pagamento al Top of the Rock, ovvero un punto di osservazione da cui si gode un fantastico panorama della città di New York, che può facilmente competere con il ben più alto 86esimo piano del vicino Empire State Building.
Annesso a questo grattacielo, si trova una piazza molto famosa, alla cui estremità occidentale è possibile ammirare il capolavoro di Paul Manship del 1933, “Prometeo”, una statua attorniata da un bacino di fontane.
Il noto albero di Natale del Rockefeller Center, è collocato proprio sopra la suddetta statua, da novembre a gennaio di ogni anno, infatti di solito viene allestito e acceso la settimana dopo il Ringraziamento e poi rimosso la settimana dopo Capodanno.
Questa tradizione natalizia ebbe inizio nel 1934 e piano piano nel corso del tempo venne pubblicizzata in tutto il mondo.
Gran parte della sezione esterna della piazza inoltre è occupata da una pista di pattinaggio.
Originariamente intesa come misura temporanea, divenne immediatamente un’attrazione turistica di successo e una delle piste da pattinaggio più famose al mondo.
Durata: 18 giorni / 17 notti
da € 3.982 - Voli esclusi