Il lago Michigan è un lago di origine glaciale, uno dei cinque Grandi Laghi dell’America del Nord e il più grande a essere interamente compreso nel territorio degli Stati Uniti, connesso a sua volta al lago Huron attraverso lo stretto di Mackinac.
La parola “Michigan” si riferiva inizialmente al lago stesso e si crede sia derivata da meicigama una parola degli indiani chippewa che significa “grande acqua”, anche se fino al 1700 veniva chiamato anche lago Illinois.
Lungo le sue sponde si affacciano gli stati del Michigan, Wisconsin, Illinois e dell’Indiana.
Il lago ha forma allungata da nord a sud, si trova a 176 metri sul livello del mare e la sua superficie è di 57.760 chilometri quadrati.
La sua lunghezza è di circa 500 km mentre la larghezza raggiunge i 190 km (per fare un esempio, il mare Adriatico è largo mediamente 150 km).
La profondità massima invece non supera i 281 metri, inferiore a quella dei laghi prealpini italiani.
Circa 12 milioni di persone vivono sulle coste del lago, infatti molte cittadine del nord Michigan sono centri turistici che hanno come attrazione le bellezze naturalistiche delle spiagge, rimaste sostanzialmente protette dallo sviluppo industriale; la parte meridionale da Gary a Chicago è invece fortemente industrializzata.
Qui la sabbia è soffice e bianchissima, nota anche come “sabbia che canta” (singing sands) a causa del caratteristico scricchiolio che emette quando la si calpesta, dovuto al suo alto contenuto di quarzo.
Un tratto della costa sud-orientale appartenente allo Stato dell’Indiana costituisce il parco nazionale di Indiana Dunes National Lakeshore, che comprende elevati cordoni di dune, praterie, zone umide, boschi e circa 70 chilometri di sentieri percorribili.
A nord e in corrispondenza della profonda insenatura di Green Bay, inoltre il bacino è costellato da numerose isole ancora relativamente vergini.
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 2470 - Voli esclusi
Cultura L’Alaska si suddivide in tre aree culturali: la zona abitata dagli Eschimesi, che è quella arida della costa, la zona occupata dagli Athabaska, che è la più interna, e la costa nordoccidentale, occupata dai Tlingit e dagli Haida. Gli Eschimesi hanno la cultura del “Vecchio Mare di Bering”, con decorazioni molto elaborate intagliate nell’avorio […]
Cultura Prendendo come punto di riferimento la capitale delle isole e i resort lungo Seven Mile Beach è possibile osservare come la cultura di queste terre è stata influenzata dai costumi americani. Nei piccoli villaggi e nelle isole di Little Cayman e Cayman Brac, la cultura appartiene invece alle indie occidentali, anche se è sempre […]