L’isola di St. Martin si trova nel cuore dell’arcipelago delle Antille e, più precisamente, verso il nord delle Piccole Antille. Si affaccia verso l’Atlantico sul suo lato orientale ed è bagnata dalle acque del Mar dei Caraibi sulla costa occidentale, occupando una posizione centrale a metà strada tra Porto Rico e la Guadalupa. Una delle sue caratteristiche principali è l’essere divisa in due parti, ovvero Saint-Martin, dipendente dalla Francia, situata nella parte settentrionale dell’isola la cui capitale è Marigot, e Sint-Maarten, olandese, nella parte meridionale dell’isola, la cui capitale è Philipsburg.
St. Martin è un’isola vulcanica e montuosa, il cui punto più alto è Pic Paradis, sul lato francese.
La costa orientale o “costa sopravento” è accarezzata dal dolce calore degli alisei che incontrano le montagne, si condensano e si trasformano in calde pioggie che la rendono verde e rigogliosa.
D’altra parte, lungo la costa occidentale o “sottovento”, dove le piogge sono meno comuni la vegetazione è secca; qui i cactus dominano il paesaggio.
Come le altre isole dei Caraibi, Saint-Martin ha un clima tropicale, ideale tutto l’anno.
La temperatura è stabile e beneficia degli alisei. Non esiste una stagione delle piogge in quanto tale e le piogge sono piuttosto brevi. Nonostante questo, ci sono due stagioni: la stagione secca da dicembre ad aprile e la stagione invernale da maggio a novembre.