Il Royal Tyrrell Museum è un museo e un importante centro di ricerca paleontologico situato presso il giacimento fossilifero del tardo Cretaceo denominato “Horseshoe Canyon Formation”, a circa 6 km a nord-ovest di Drumheleer (Alberta, Canada) e a circa 135 km a nord-est dalla città più grande dello stato, Calgary.
È un’attrazione turistica gestita dal ministero della cultura di Alberta ed ospita una collezione di più di 130.000 fossili.
Il museo fu intitolato a Joseph Burr Tyrrell, il geologo che nel 1884, mentre era alla ricerca di giacimenti di carbone scoprì per caso i fossili di un dinosauro carnivoro, in seguito chiamato Albertosaurus, nella valle del fiume Red Deer e rese nota la scoperta.
Il museo è stato inaugurato il 25 settembre 1985 ed ha ricevuto lo status di museo reale nel 1990.
L’edificio ha una superficie complessiva di 11.200 metri quadrati, di cui 4.400 sono dedicati all’esposizione delle collezioni, organizzate in una serie di gallerie cronologiche che coprono i 3,9 miliardi di anni della storia della vita sulla Terra.
Una delle sale più popolari è la “Dinosaur Hall” (“sala dei dinosauri”), con oltre 40 scheletri di dinosauri ricostruiti: sono esposti esemplari di Tyrannosaurus rex, Albertosaurus, Stegosaurus e Triceratopos.
La sala chiamata “Lords of the Land” (“Signori della terra”), ospita una galleria di alcuni dei più pericolosi teropodi conosciuti, originari dell’Alberta, mentre prende il nome dall’argillite di Burgess (“Burgess Shale”), un diorama, ovvero un’ambientazione in scala ridotta che riproduce alcuni animali provenienti dal Parco nazionale Yoho, in Columbia Britannica.
La “Devonian Reef” (“Scogliera devoniana”) invece, è un modello in scala reale di una scogliera del Devoniano (375 milioni di anni fa), il “Cretaceous Garden” (“giardino del Cretaceo”), recentemente rinnovato, ospita inoltre esempi di piante che vivevano nell’Alberta durante il Cretaceo, mentre the “Age of Mammals” (“Età dei mammiferi) ed “Ice ice” rappresentano la vita dei mammiferi nel Cenozoico.
Qui è esposto anche il “Triassic Giant” (“Gigante del Triassico”), ovvero un fossile lungo ben 21 metri del più grande rettile marino conosciuto al mondo, cioè lo Shastasaurus, dell’ordine degli Ittiosauri.
Il fossile fu scoperto sulle rive del fiume Sikanni Chief, nel nord est della Columbia Britannica da una squadra di ricercatori condotta da Elizabeth Nicholls, al tempo curatrice della sezione dei rettili marini e questa mostra rende omaggio al suo lavoro.
Una finestra aperta sul “laboratorio di preparazione” consente infine ai visitatori di osservare i tecnici mentre preparano i fossili per la ricerca e l’esposizione, incluse varie attività tra cui visite interattive, possibilità di fare delle simulazioni degli scavi fossili e tanto altro ancora.
Da visitare!
Se volete avere maggiori informazioni su tutti i nostri tour in Canada cliccate qui!
Durata: 18 giorni / 17 notti
da € 3.982 - Voli esclusi