Passaporto e visto
A partire dal 12 gennaio 2009 è previsto il Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, che richiede un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.
La procedura, molto semplice e rapida, è illustrata sul sito dell’Ambasciata U.S.A.
Dal 1 aprile 2016 i passaporti validi per recarsi negli USA con il Visa Waiver Program sono solo quelli elettronici. Hanno una numerazione a 9 cifre, di cui 2 lettere e 7 numeri (i primi emessi sono della serie AA).
I minori per beneficiare del Visa Waiver Program devono essere in possesso di passaporto individuale.
Restrizioni per coloro che hanno viaggiato in Libia, Somalia, Yemen, Sudan, Siria, Iran ed Iraq dopo il 1° marzo 2011: non posso usufruire del sistema Visa Waiver Program e devono fare domanda di visto USA.
Qualora il viaggio sia avvenuto per motivi ufficiali, è possibile registrarsi con ESTA rispondendo alle domande relative al viaggio intercorso dopo il primo marzo in uno dei sette paesi sopra menzionati: in caso di diniego della registrazione ESTA, si dovrà procedere alla domanda di visto USA.
Requisiti per richiedere l’autorizzazione “Visa Waiver Program” sono:
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. Ricordiamo che il passaporto deve essere in corso di validità: la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
Sicurezza
E’ evidente che le zone più frequentate e più affollate sono normalmente le più sicure: Miami Beach, Coconut Grove, Coral Gables sono zone più che “tranquille”, anche se,anche in questi luoghi, è sempre prudente non avventurarsi in vicoli stretti, bui e poco frequentati. Assolutamente da evitare, possibilmente anche di giorno, i quartieri di Overtown e Liberty City, situati a nord-est della città, tra il centro città e l’aeroporto, ma anche Little Haiti e Opa Locka, situati un po’ fuori città, a nord, oltre Coral Gables.
Nelle altre zone della Florida non ci sono pericoli da temere, ma si raccomanda prudenza e attenzione agli oggetti personali.
Situazione sanitaria
L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti differisce molto da quella italiana. Le visite mediche e l’assistenza ospedaliera hanno un prezzo elevatissimo, senza contare il costo addizionale di eventuali medicine con ricetta medica. É quindi molto importante che prima della partenza abbi una buona polizza assicurativa e che preveda anche il rimborso delle spese mediche. Se sei in albergo e hai bisogno di consultare un medico, chiedi al concierge o alla reception dell’albergo. In genere hanno sempre un medico, non sul luogo, ma che viene chiamato al momento, o puoi cercare nelle pagine gialle (Yellow Pages) sotto la voce physician.
Miami Children Hospital.
Circa 23 km. 238 letti, oltre 600 medici e 130 pediatri. Ospedale pediatrico.
Mercy Hospital.
Circa 14 km in zona Coconut Grove. 483 letti e oltre 900 medici. Centro di cardiochirurgia, oncologia e chirurgie ortopediche.
Cedars Medical Center.
Circa 10 km.568 letti. Centro di neurologia, dermatologia, oncologia, cardiochirurgia e trapianti a cuore aperto e chirurgia generale.
1400 NW 12th Avenue • Miami, Florida 33136 • (305) 325-5511
Jackson Memorial Hospital.
Circa 10 km.1.498 letti. E’ l’unico ospedale pubblico nella contea di Miami-Dade. E’ affiliato con la University of Miami School of Medicine. Il centro é specializzato in oncologia, ostetrica, cura intensiva, medicina riabilitativa ortopedica, neurologica, pediatrica e centro di trapianti di organi. 1611 N.W. 12th Avenue • Miami, Florida 33136. • (305)-585-1111
Mount Sinai and Miami Heart Institute.
Circa 4 km. 935 letti, 26 sale operatorie e oltre 1.116 medici. Specializzato in cardiochirurgia, oncologia, chirurgia ortopedica, medicina
riabilitativa, ostetrica e ginecologia. Nel 2003 sono stati eseguiti 978 interventi a cuore aperto
4300 Alton Road • Miami Beach, Florida 33140 • (305) 674-2121 – 3100 S.W. 62nd Avenue • Miami, Florida 33155 • (305)-666-651
Orlando Regional Health Care, Tel:+1 321 841 5111
Indirizzi e numeri utili
Vigili del fuoco: 911
Polizia: 911
Ambulanza : 911
Consolato generale d’Italia a Miami
4000 Ponce de Leon, Suite 590 Coral Gables, FL 33146
Tel: +1-305-374-6322 ax:+1-305-374-7945
Email: [email protected]
VICE CONSOLATO ONORARIO ITALIANO AD ORLANDO
Indirizzo:101 Cedar Point Lane – LONGWOOD, FL 32779
Telefono:(407) 869-9702 Fax:(407) 869-9702
Durata: 15 giorni / 14 notti
da € 1.340 - Voli esclusi
Letteratura Il Porto Rico non ha una vera letteratura registrata prima del sec. XIX, fatto dovuto alla povertà, alla scomparsa della popolazione indigena, dalle devastazioni degli uragani e pirati. Qualche progresso vi portò il riformismo illuminista nella seconda metà del Settecento. In quest’epoca, l’esponente principale della letteratura fu Iñigo Abbad. Nell’Ottocento apparve la prima tipografia, […]
Cultura L’arte dominicana risente dei vari influssi che si sono succeduti nel corso dei secoli sull’isola, e presenta elementi della cultura africana mescolati a quella ispanica ed americana, e nonostante la mancanza di nomi di spicco nel panorama internazionale, presenta una buona produzione di artigianato, soprattutto oggetti in legno o pietra, che può essere acquistato […]