Passaporto e visti
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA).
La richiesta dell’eTA dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Sicurezza
Il tasso di criminalità è molto basso. Si consiglia tuttavia di adottare le consuete precauzioni per prevenire i furti.
In caso di viaggio in auto fuori dai centri abitati è sempre consigliabile, in modo particolare durante la stagione invernale, accertarsi che il serbatoio del carburante sia sempre pieno, munirsi di abbigliamento adeguato alle basse temperature, di coperte e di telefono cellulare.
Si segnala che la costa occidentale del Paese (British Columbia) è zona altamente sismica. La costa orientale del Canada (Terranova e Nova Scotia) può essere interessata dagli uragani provenienti dagli Stati Uniti. Inoltre, si consiglia di fare attenzione agli animali selvatici nelle zone adiacenti a foreste e montagne. Si sono verificati diversi casi di aggressioni da parte di orsi anche nelle città.
Situazione sanitaria
La sanità in Canada è ottima per quanto riguarda la qualità delle prestazioni mediche, ma dati i costi molto elevati delle prestazioni sanitarie (anche di pronto soccorso), è consigliabile munirsi di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle eventuali spese sanitarie (fino a 3.000 dollari al giorno), anche il rimpatrio aereo o il trasferimento del malato.
Fuori dai centri abitati nei mesi estivi (soprattutto giugno e luglio) vi è grande presenza di zanzare e di altri insetti. Si consiglia pertanto di munirsi di prodotti repellenti e di antistaminici per le persone allergiche.
Indirizzi e numeri utili
L’Ambasciata d’Italia a Ottawa
Indirizzo: 275 Slater Street, 21st Floor – Ottawa, Ontario K1P 5H9 CANADA
Tel. +1.613.232.2401
Fax +1.613.233.1484
e-mail: [email protected]
Posta elettronica certificata (PEC): [email protected]
L’Ambasciata è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e, il mercoledì, anche nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16.
Negli orari di chiusura dell’Ambasciata, nel fine settimana e nei giorni festivi, in caso di emergenza comporre il (613) 796-2283 (dall’Italia comporre 001-613-796-2283).
Durata: 15 giorni / 14 notti
da € 1830 - Voli esclusi
Economia e politica Le isole Cayman sono un territorio oltremare britannico e considerate un paradiso fiscale, infatti nelle isole vige l’esenzione dalle imposte, si dice concessa fin dai tempi di re Giorgio III del Regno Unito (fine Settecento). La Mutual Funds Law del 2003 costruisce nell’arcipelago un mercato deregolamentato per i fondi comuni di investimento. […]
Letteratura Tra i giamaicani bianchi che agli inizi del Novecento hanno espresso opere di tipo creativo ricordiamo Herbert George de Lisser (1879-1914) per Jane’s Career (1924), il primo romanzo in cui la protagonista è una donna nera. Negli anni Trenta il ritmo della preghiera liturgica che era stato introdotto dalle varie Chiese cristiane viene progressivamente […]