Letteratura
John Simmons Barth, nato nel 1930 a Cambridge nel Maryland. E’ stato principale esponente della letteratura postmoderna dell’intera zona dell’East. È stato professore alla Pennsylvania State University dal 1953 al 1965.
Barth esordisce come scrittore nel 1956 con “L’opera galleggiante”, a cui fa seguito Fine della strada del 1958. Nel 1960 pubblica “Il coltivatore del Maryland”, romanzo epico-satirico che tratta il tema della colonizzazione del Maryland ed è basato sulla vita di un poeta, Ebenezer Cook, che scrisse un poema dallo stesso titolo. L’opera risulta ampia, strutturata e dispersiva, piena di digressioni e storie nelle storie, a carattere satirico.
Musica
I riferimenti alla musica dell’East si concentrano in particolare modo nello Stato del Pennsylvania.
Alcuni nomi famosi della musica americana sono: Alecia Moore, aka P!nk, con la famosa canzone “Raise Your Glass” del 2010; CKY di West Chester; Breaking Benjamin di Wilkes-Barre, Taylor Swift è nata a Wyomissing, con il suo grande successo del 2014 “Shake It Off”; I Halestorm hanno vinto anche un premio grammy e si sono formati a Red Lion; The War on Drugs è un gruppo indie-rock formatosi a Philadelphia.
Film
The Dear Hunted – Pennsylvania
Hachi-A dog’s tale – New Jersey
Fight Club – Delaware
The Silence of the Lambs; Mr Smith Goes to Washington – Maryland
L’origine del nome “Barbados” è piuttosto controversa. I portoghesi, in rotta per il Brasile o gli spagnoli, furono accreditati come i primi Europei a scegliere il nome dell’isola. Il nome di questo Stato delle Antille fu coniato nel 1536 dall’esploratore portoghese Pedro A. Campos che chiamò l’isola Os Barbados (i barbuti) ispirandosi agli alberi da […]
Cultura Prima dell’arrivo degli europei, le terre dell’est erano abitate dalle tribù dei Delaware, dei Susquehanna, degli Irochesi, degli Eriez e degli Shawnee, poi vennero colonizzate da a William Penn che vi fondò una colonia per dare ai suoi correligionari. Fra il 1704 ed il 1710 le tre contee meridionali di New Castle, Kent e […]