Logo

La Casa sulla cascata è il nome italiano con cui è più nota Fallingwater, detta anche Casa Kaufmann dal nome del suo proprietario, per indicare una villa progettata e realizzata sul ruscello Bear Run nei pressi di Mill Run in Pennsylvania dal grande architetto Frank Lloyd Wright e considerata uno dei capolavori dell’architettura organica.

Quest’architettura promuove la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra l’ambiente costruito e l’ambiente naturale, attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali (costruzioni, arredi, ecc.), con quelli naturali dell’ambiente circostante.

Wright adopera per raggiungere la sua architettura organica non solo i materiali del luogo, come la pietra, ma anche e soprattutto una moderna tecnologia espressiva, che nonostante la sua apparente dirompenza si integra meravigliosamente con i suoi volumi nello spazio del luogo.

Fallingwater nasce da un progetto del 1935 per Edgar J. Kaufmann, un ricco commerciante di Pittsburgh, il quale era affascinato da una cascata che si trova appunto tra i monti boscosi dell’ovest della Pennsylvania.

Così nel 1936 Wright inizia i lavori, realizzando una serie di piani a terrazza a sbalzo e sovrapposte, che si richiamano alla stratificazione delle rocce del sito e che si sporgono audacemente sopra la cascata creando un eccezionale effetto scenico.

La pietra nativa in sostanza si fonde con le strutture in calcestruzzo armato color beige (in origine color albicocca chiaro), che si amalgamano alla perfezione, tanto che la costruzione non può essere immaginata in nessun altro luogo se non in questo.

La casa completata nel 1939, fu utilizzata dalla famiglia Kaufmann come casa per le vacanze sino agni anni cinquanta, donandola nel 1963 al Western Pennsylvania Conservancy, che l’ha fatta diventare un museo aperto al pubblico con migliaia di visitatori ogni anno.

L’abitazione all’interno conserva intatto quasi tutto l’arredamento disegnato da Wright e anche numerosi oggetti d’arte di famosi artisti dell’epoca, oltre a tappezzerie e libri.

Al piano principale ed al lato del camino, poggiante su un macigno e fulcro della composizione, vi è il grande soggiorno aperto verso sud e fiancheggiato da due terrazze, mentre sul suo angolo ad est c’è l’ingresso al quale segue la scala che porta ai piani superiori.

La zona giorno occupa il lato nord dell’edificio, inoltre dal soggiorno con una scala si scende al basamento dell’edificio, dove dall’acqua della cascata emergono sagomati sostegni di cemento ed altri elementi portanti, formati da blocchi di pietra locale.

Nel 1991 L’American Institute of Architects ha dichiarato Fallingwater come “la migliore opera architettonica americana di tutti i tempi”.

La casa ha avuto problemi strutturali sin dall’inizio, infatti poco dopo la costruzione cominciarono a manifestarsi i primi cedimenti e la struttura si fessurò con inevitabili infiltrazioni d’acqua all’interno dell’edificio.

Questi e altri motivi nel corso degli anni, hanno originato un abbassamento di uno degli angoli delle terrazze di addirittura 18 cm, di conseguenza nel 1996 la Western Pennsylvania Conservancy, cioè l’attuale proprietaria, ha iniziato un intenso programma di restauro della casa.

Per l’esattezza è stato inserito dell’acciaio nelle parti strutturali principali con una tecnica particolare che ha scongiurato definitivamente il pericolo di crolli, mentre per quanto riguarda il dislivello della terrazza, si è scelto di non modificare la geometria originale, in modo tale da conservare i segni della storia strutturale dell’edificio, come è avvenuto nel caso della nostra Torre di Pisa.

Un’opera straordinaria e assolutamente da non perdere!

Se volete conoscere tutti i nostri tour in Pennsylvania e nell’est degli Stati Uniti cliccate qui!

 

 

 

 

Articoli che potrebbero piacerti

Conosciamo meglio il cucciolo Riley. Perché lavora in un museo?

Il gelo intenso ha congelato le cascate del Niagara. Leggetelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go America S.r.l.
via Canale, 18 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02661600425 R.E.A. AN 205202
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI