Cultura
La cultura delle Isole Hawaii deriva da un affascinante miscuglio di quella hawaiana vera e propria, con i suoi elementi caratteristici della cultura del Pacifico come la Hula, la sinuosa danza delle hawaiane, e di quella “importata” dagli americani. Quindi seppur con qualche rivendicazione d’indipendenza, quantomeno culturale, dei “nativi” hawaiani, questi elementi che si fondono tra loro creano un ambiente del tutto unico, e proprio per questo, affascinante.
Infatti, per questo motivo soprattutto a Oahu, Big Island e Maui è possibile vedere, nel raggio di pochi chilometri, modernissimi grattacieli e costruzioni tradizionali, pietanze chic e piatti della cucina etnica, Ferrari fiammeggianti e animali che vivono allo stato brado.
Religione
Cristianesimo: 351 000 (28,9%)
Buddhismo: 110 000 (9,0%)
Ebraismo: 10 000 (0,8%)
Altri: 750 000 (61,1%)
Oltre alle religioni gli hawaiani credono allo sciamanesimo che è una filosofia nella quale lo sciamano cerca di risolvere i conflitti creando armonia e usando tecniche basate sulla cooperazione e sull’amore.
Un’altra filosofia hawaiana è basata sullo spirito “Aloha”, uno spirito che spinge gli abitanti dell’arcipelago ad assumere un atteggiamento di ospitalità e cordialità. Questo spirito infonde negli Hawaiani amore e voglia di condivisione, esplicandosi in riti come lo Ho’oponopono. Per questo motivo le Hawaii sono famose in tutto il mondo per l’accoglienza e la pace riservata ai visitatori.
Popolazione
La maggioranza degli abitanti delle isole hanno radici asiatiche, specialmente giapponesi, cinesi e filippini, che oggigiorno costituiscono circa il 38,5% della popolazione.
Gli europei ne costituiscono il 27,1% della popolazione e sono prevalentemente di provenienza tedesca, irlandese, inglese, portoghese e italiana.
Il 21% della popolazione è costituita dai “multiracial americans” e gli ispanici sono attestati all’8,7%, in prevalenza messicani e portoricani, e da ultimi gli afroamericani che sono il 2,4%.
Gli indigeni hawaiani, di antico ceppo polinesiano, sono ormai minoranza nel loro stesso Stato, costituendo il 5,5% della popolazione totale ed essendo in declino numerico da molti anni.
Durata: 12 giorni / 11 notti
da € 1780
Nel XVII e XVIII secolo, commercianti e cacciatori di pellicce esplorarono la regione, entrando in contatto con le diverse tribù di Nativi americani che vi risiedevano. Si andava da tribù sedentarie dedite all’agricoltura come le popolazioni Caddo e Mandan agli indiani Pawnee, Osage e Comanche, la cui sopravvivenza era legata alla caccia dei bisonti che […]
Cultura La cultura delle Barbados è una miscela di culture dell’Africa occidentale e coloni britannici a Barbados. La lingua di Barbados è una parte iconica della cultura. Ma l’inglese è la lingua ufficiale, che riflette secoli di dominio britannico. Popolazione L’80-90% degli abitanti di Barbados (colloquialmente detti Bajan) è di origine africana: si tratta […]