Sitka Fondata dall’imprenditore russo Alexander Baranof nel 1799, Sitka fu capitale dell’America russa fino al momento della vendita dell’Alaska agli Stati Uniti, nel 1867. Ancora oggi l’influenza russa è chiaramente visibile. Il centro è dominato dalla St Michael’s Cathedral, chiesa russa ortodossa ricostruita nel 1966 dopo l’incendio che distrusse l’edificio originario del 1848. Ha molti […]
Ci sono diversi eventi che si svolgono in Alaska nelle diverse stagioni dell’anno. La primavera è il momento della celebre Iditarod Trail Sled Dog Race, corsa con cani da slitta tra Ancorage e Nome. Ad aprile si tiene l’Alaska Folk Festival a Juneau. L’Alaska State Fair (agosto) di Palmer è nota per gli zucchini e […]
La scelta di mezzi di trasporto è notevole in Alaska. I voli dell’Alaska Airlines collegano le città principali, mentre aerei più piccoli portano fino nelle aree più isolate. La ferrovia statale Alaska Railroad collega Fairbancks, Anchorage, Seward e il Denali National Park. Il principale servizio di pullman tra le città è l’Alaska Direct Bus Line, […]
Passaporto e visto A partire dal 12 gennaio 2009 è previsto il Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, che richiede un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. La procedura, molto […]
Sport Molti americani sono appassionati di sport – e non solo di baseball e il calcio. In Alaska è possibile entrare in contatto con una parte della cultura sportiva americana che riguardano la neve, il ghiaccio, le montagne e i fiumi. Anchorage ha un gran numero di piste per lo sci da fondo allestite all’interno […]
Fiabe, miti e leggende Anche in Alaska ha la sua versione del mostro di Loch Ness, si tratta di un Cadborosauro: un serpente marino che scorrazza per le coste del Nord America. Il Cabdosauro è un animale mitologico inventato da un editore e un geografo, durante il secolo scorso: raccogliendo le storie popolari e le […]
Letteratura Jewel Kilcher cantautrice e poetessa, ha scritto “A Night Without Armor” e “Chasing Down the Dawn”. Il racconto di T. Coraghessan, “Boyle Drop City” racconta la storia di un gruppo di hippies che si trasferiscono in Alaska. Marcia Simpson ha scritto tre libri che descrivono la vita in una piccola comunità costiera in Alaska: […]
Cultura L’Alaska si suddivide in tre aree culturali: la zona abitata dagli Eschimesi, che è quella arida della costa, la zona occupata dagli Athabaska, che è la più interna, e la costa nordoccidentale, occupata dai Tlingit e dagli Haida. Gli Eschimesi hanno la cultura del “Vecchio Mare di Bering”, con decorazioni molto elaborate intagliate nell’avorio […]
Economia Un tempo, l’economia dell’Alaska si basava prevalentemente sulla pesca di salmoni, aringhe e merluzzi, ma oggi la fonte principale di ricchezza sono le risorse minerarie: petrolio (penisola di Kenai, sul golfo dell’Alaska, baia di Prudhoe, sulle coste artiche), oro, carbone, gas naturale, rame, argento e platino. Il petrolio estratto a Prudhoe viene trasportato attraverso […]
L’Alaska è caratterizzata da una diversità naturale incredibile, con catene montuose, ghiacciai e fiordi, e verso sud troviamo bellissime spiagge e baie, dal Golfo di Alaska all’isola di Kodiak. L’interno è caratterizzato da un clima più mite rispetto al resto del paese, infatti i paesaggi sono più colorati, da osservare soprattutto all’interno del Denali National […]
Le terre dell’Alaska sono state inizialmente esplorate da Bering e Čirikov tra il 1728 e il 1741, poi da altri esploratori russi, spagnoli e inglesi (ricordiamo la spedizione di J. Cook nel 1778). I mercanti russi sono stati i primi colonizzatori di queste zone, che tra il 1748 e il 1786 fondarono a Kodiak i […]