Logo

Caraibi: Storia delle Isole Vergini Americane

In origine, le Isole Vergini Americane erano popolate da varie tribù come i ciboney, caribi e aruachi. Il loro nome è stato dato in onore a Sant’Orsola e delle sue seguaci vergini, da Cristoforo Colombo, che le raggiunse durante il suo secondo viaggio (1493).

Nei secoli successivi le Isole vennero occupate da spagnoli, inglesi, olandesi, francesi e danesi. Nel 1653 l’isola di St. Croix fu venduta dalla Francia, insieme a St. Martin, St. Barthelomew e una porzione di St. Kitts all’Ordine dei cavalieri di Malta, i quali dopo poco le rivendettero alla Compagnia francese delle Antille.

Ma nel 1672 la Compagnia danese delle Indie occidentali si impossessò dell’isola di Saint Thomas, e successivamente di Saint John, mentre Saint Croix venne acquistata dalla Francia intorno al 1733.

In questa epoca storica l’economia si basava sulla coltivazione della canna da zucchero, realizzata sfruttando il lavoro di schiavi importati dall’Africa. Il 3 luglio 1848 fu abolita la schiavitù, ottenuta grazie all’intervento dell’allora governatore Peter von Scholten. Questo evento determinò l’economia delle Vergini molto debole il che portò alla stipula del trattato di adesione con gli Stati Uniti, mai reso efficace, che prevedeva la vendita agli statunitensi di Saint Thomas e Saint John.

Con la prima guerra mondiale resero impossibili i collegamenti tra le isole e la Danimarca. Fu così che gli Stati Uniti, temendo un possibile attacco tedesco, proposero al governo danese di vendere le Vergini a 25 milioni di dollari. Il passaggio divenne definitivo il 17 gennaio 1917 e gli statunitensi presero possesso delle isole il 31 marzo dello stesso anno.

Articoli che potrebbero piacerti

South East

Sport Qui si possono ammirare alcune delle migliori squadre di campionati professionistici e universitari degli USA, osservare da vicino alcuni dei migliori atleti del mondo e partecipare ad eventi sportivi sempre avvincenti. Un’a delle storie più elettrizzanti degli ultimi anni nel mondo degli sport professionistici è il successo dei Miami HEAT. Guidati dai “big three” […]

Il Deep south (“profondo sud”) è una categoria descrittiva delle subregioni geografiche e culturali del sud degli Stati Uniti. La maggior parte delle definizioni include gli stati  della Georgia , Alabama, Mississippi, South Carolina e Louisiana. Gli stati che il sito di GoAmerica prende in considerazione in questa pagina sono: Alabama, Arkansas, Georgia, Kentucky, Louisiana, […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go America S.r.l.
via Canale, 18 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02661600425 R.E.A. AN 205202
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI