Caraibi: Località da visitare nelle Isole Cayman

George Town, situata sull’ isola di Grand Cayman, una piccola città con più di 8.000 abitanti, si vanta di essere la più pulita e ordinata dei Caraibi.

Seven Mile Beach, una lunga e ininterrotta spiaggia bianca che comincia subito dopo George Town e si stende per quasi 9 chilometri, considerata  una  delle  più  belle  del  mondo.

Superata  la Government House, si raggiunge il grande Governor’s Harbour, il porto turistico dell’ isola, dentro un fiordo naturale molto protetto. Proseguendo si raggiunge Hell (Inferno), un’ antichissima formazione calcarea formata da scogli e guglie.

Turtle Farm, il più grande allevamento di tartarughe del mondo.

Sulla costa meridionale di Grand Cayman si incontrano una serie di tranquilli villaggi, spiagge deserte e ville. La più curiosa è la Conch Shell House, costruita interamente con gusci di conch. Su questa parte dell’ isola si trova Pedro St. James Castle, la più vecchia costruzione di Grand Cayman, in mezzo ad un parco di fiori e alberi tropicali. E’ una casa di pietra del 1870, recentemente ristrutturata. Poco dopo si incontra Budden Town, l’antica capitale, vicino a cui si possono visitare le grotte dei pirati. Nel cuore dell’isola si trova il Parco Botanico Queen Elizabeth II, proprietà del National Trust e del Governo. La strada che costeggia il nord dell’ isola termina a Rum Point, il punto di partenza per escursioni in barca all’ incredibile Stingray City, la città delle razze.

Fra le attrattive di Little Cayman, oltre ai fondali, alle spiagge intatte, alle paludi costiere e al birdwatching, c’è anche una bellissima isoletta deserta, Owen Island, un minuscolo cay corallino completamente disabitato, di fronte alla costa sudoccidentale.  A Cayman Brac, oltre a meravigliose spiagge e scogliere, si trova il faro panoramico The Bluff, all’ estremità nordorientale, una parete verde che fa da sfondo al delizioso villaggio di North East Point, il primo insediamento dell’ isola.

 

Cosa fare

Le isole Cayman godono di ottime spiagge, la più famose delle quali è Seven Mile Beach ossia la spiaggia delle Sette Miglia anche se realmente è lunga poco più di cinque miglia vale a dire otto chilometri.

L’elemento negativo è che essendo la spiaggia più famosa e attrezzata è anche la più affollata in particolare durante il periodo di alta stagione che coincide con i mesi invernali.

Sulle isole ci sono però anche spiagge meno visitate alcune delle quale sono collocate presso la costa settentrionale di Grand Cayman, a ovest di North Sound, all’estremità sud-occidentale di Cayman Brac nonché al Point of Sand nella punta orientale di Little Cayman.

Grazie alle pareti rocciose ricoperte da coralli, all’acqua trasparente e alle debolissimi correnti, le isole Cayman sono ideali per praticare le immersioni subacquee.

Oltrepassando Seven Mile Beach, nei pressi di West Bay, all’interno della Victoria House Reef, è possibile vedere gorgonie, pesci pappagallo e spugne cilindriche di colore arancione.

Il North Wall, sull’isola di Little Cayman, vi sono pastinache e le aquile di mare (Myliobatis aquila), tartarughe e una gran quantità di corallo.

I visitatori che vogliono realmente inabissarsi, possono fare un’ esplorazione sull’ Atlantis Deep Explorer, il sottomarino che può portare solo due passeggeri ad una profondità di 330m.

Agli amanti della pesca d’altura non è richiesta alcuna licenza ma devono comunque attenersi al regolamento secondo il quale i pesci non consumati devono essere rigettati in mare.

Al contrario, la pesca sportiva deve essere autorizzata e gli unici pesci che possono essere pescati sono il tarpone atlantico detto Megalops atlanticus e l’albula.

Sulle isole Cayman ci sono circa duecento specie di volatili nativi, alcune delle quali vivono all’interno di riserve naturali.

A Cayman Brac ad esempio è possibile visitare una riserva di pappagalli, colonie di sule e picchi dal ventre giallo. A Little Cayman mentre c’è la Booby Pond Nature Reserve ossia una Riserva Naturale Stagno delle Sule, dove si possono comunemente vedere sule dalle zampe rosse, aironi ed egrette; infine il piccolo Bay Pond, sulla costa meridionale di Grand Cayman, accoglie svassi, pivieri, mestoloni e aironi bianchi.

Altri viaggi che potrebbero interessarti
mare della Polinesia

Durata: 14 giorni / 13 notti

da € 5070

Durata: 7 giorni / 6 notti

da € 1200 - Voli esclusi

Stati Uniti del Sud

Durata: 11 giorni / 10 notti

da € 1060 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti
laghi Americani

Popolazione La popolazione nella regione del Midwest e Grandi Laghi si registra intorno ai 65,377,684 abitanti. Cultura Le differenze culturali nella zona del Midwest sono nette. Infatti vi troviamo diverse culture e influenze spostandoci da una zona a un’altra.  Alcune conservano ancora tradizioni e stili di una volta, ma da un lato vi troviamo città […]

Provate l’ebrezza di essere naufraghi per un giorno: raggiungete i due isolotti deserti di Prickly Pear e di Sandy Island in cui vi divertirete in una sottile lingua di sabbia: non preoccupatevi però, in entrambe le isole ci sono due ottimi ristoranti che vi prepareranno gustosi pranzi vista mare. Potete raggiungere la vicina isola di […]

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.

I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.

Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.

Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.

Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go America S.r.l.
via Canale, 18 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02661600425 R.E.A. AN 205202
Capitale Sociale € 10.000
Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI