Logo

Caraibi: Letteratura, musica e film a Porto Rico

Letteratura

Il Porto Rico non ha una vera letteratura registrata prima del sec. XIX, fatto dovuto alla povertà, alla scomparsa della popolazione indigena, dalle devastazioni degli uragani e pirati.

Qualche progresso vi portò il riformismo illuminista nella seconda metà del Settecento.
In quest’epoca, l’esponente principale della letteratura fu Iñigo Abbad. Nell’Ottocento apparve la prima tipografia, il primo giornale (Diario económico, 1814), e il primo teatro (1832) e prese avvio il fervore letterario, documentato tra l’altro da due edizioni dell’Aguinaldo puertorriqueño, almanacco di poesie e di prose romantiche.

Nel 1849 Manuel Alonso (1823-1890) iniziò il costumbrismo ritraendo in versi e prosa El Jíbaro (Il contadino) col suo linguaggio vernacolare, ripreso poi molte volte nella narrativa e nel teatro realistici. Diversi altri scrittori fiorirono nell’Ottocento. Fra essi, Alejandro Tapia y Rivera (1827-1882), pubblicista, insegnante, autore del poema pseudofilosofico La Sataniada (1878), narratore e drammaturgo romantico (Roberto de Evreux, 1848; La cuarterona, 1867, sui conflitti razziali); i poeti José G. Padilla (1829-1896), Manuel M. Corchado (1840-1884) e José Gautier Benítez (1876-1880), delicato lirico becqueriano; le poetesse Alejandrina Benítez (1810-1879) e Lola Rodríguez de Tió (1843-1924), e, soprattutto, il pensatore, sociologo, pedagogista e saggista Eugenio María Hostos (1839-1903), insigne patriota e promotore di cultura, autore fra l’altro di Moral social (1888), La peregrinación de Bayoán (1863), romanzo allegorico-politico, e Cuentos a mi hijo. L’annessione dell’isola agli Stati Uniti (1898) portò, oltre al progresso economico, la creazione dell’Università di San Juan (1903), subito divenuta centro culturale di prim’ordine e vivaio di scrittori, pubblicisti, teatranti, ed intensi rapporti culturali con gli Stati Uniti e libertà di espressione e di stampa. Si moltiplicarono quindi gli scrittori, i movimenti letterari e le riviste.

La poesia ha rispecchiato le tendenze latino-americane e ha espresso lirici di rilievo, quali José de Diego (1866-1918), Luis Lloréns Torres (1878-1944), noto anche come saggista e drammaturgo, i fratelli Evaristo (1896-1976) e José Ribera Chevremont (1897), José I. de Diego Padró (1899) e specialmente Luis Palés Matos (1899-1959), autore di Tuntún de pasa y grifería (1937), senza dubbio uno dei più alti esponenti della cosiddetta poesia afro-cubana e uno dei poeti più originali dell’America Latina.

Tra i poeti si segnalano Andrés Castro Ríos (n. 1942), Ivan Silén (n. 1944), Jorge María Ruscalleda Bercedóniz (n. 1944). La narrativa, dopo aver avuto un vigoroso naturalista in Manuel Zeno Gandía (1855-1930), autore di La charca (1894; Lo stagno), El negocio (1922), Redentores (1925) e altri romanzi, ha via via accentuato la tonalità polemica, di denuncia politica e sociale. Importante il contributo offerto da Enrique A. Laguerre (1906-1989), René Marqués (1919-1979), romanziere e drammaturgo di rilievo, César Andreu Iglesias (1915-1976) e Ricardo Cordero (n. 1915).

Tra le generazioni successive, particolarmente ricettive nei confronti delle novità strutturali ed espressive sperimentate dal romanzo ispano-americano durante la felice stagione del boom, si distinguono José Luis Gónzales (n. 1926), Luis Rafael Sánchez (n. 1936), Emilio Diaz Valcárcel (n. 1929), e poi ancora Rodrigo Torres (n. 1941) e  Magalí García Ramis (n. 1946).

 

Musica

Lo stile musicale associato a Porto Rico è il reggaeton, nonostante abbia origini giamaicane. Si dice che sia stato il brano dancehall “dem bow” dell’artista giamaicano Shabba Ranks, uscito nel luglio del 1991, a decretare la nascita dei primi pezzi reggaeton, una volta arrivato alle orecchie dei giovani di Porto Rico.

Tra gli esponenti principali della musica portoricana abbiamo Daddy Yankee, ovvero Ramón Luis Ayala Rodríguez, nato a San Juan, 3 febbraio 1977, è un cantante, rapper, produttore cinematografico, conduttore radiofonico ed imprenditore portoricano. E’ uno degli artisti del XXI secolo più influenti del suo genere tale che la critica lo definisce come El Rey (Il Re) del Reggaeton.

William Omar Landrón, molto conosciuto con il nome d’arte Don Omar, è un compositore e attore portoricano.

 

Film

The Adventurers
After Twenty Years: Puerto Rico
Assassins (filmato a San Juan)
Back in the Day
Bad Boys II (filmato a Porto Rico e ambientato a Cuba)
El Cantante, (con Marc Anthony e Jennifer Lopez)

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 13 giorni / 12 notti

da € 1.300 - Voli esclusi

Durata: 6 giorni / 5 notti

da € 1.260 - Voli esclusi

Durata: 7 giorni / 6 notti

da € 1.030 - Voli esclusi

Durata: 6 giorni / 5 notti

da € 370 - Voli esclusi

Articoli che potrebbero piacerti

Il parco nazionale di Yellowstone, è il più antico del mondo. Scoprilo qui!

Sapevate che l’acquario di Vancouver è il più grande del Canada? Scopritelo qui!

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go America S.r.l.
via Canale, 18 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02661600425 R.E.A. AN 205202
Capitale Sociale € 10.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI