Eventi e festività
Dal 1977, a novembre si organizza ogni anno il Pirates Week, un festival che le riporta indietro di secoli. Undici giorni in cui i pirati torneranno a farsi vedere sulle Isole Cayman. Ma senza portare via nessun bottino. La manifestazione non è nata come una celebrazione dell’epoca della pirateria, ma più prosaicamente per attirare turisti anche durante la bassa stagione. Di anno in anno è diventata sempre più grande e oggi la Pirates Week, che infatti dura più di una settimana, è una delle feste più famose dei Caraibi. Il programma prevede parate, competizioni varie, l’elezione della reginetta della festa, spettacoli in costume, esibizioni di musicisti e danzatori, oltre ai fuochi d’artificio e altro ancora.
Curiosità
Le Cayman, infatti, hanno voluto restare fedeli ai loro colonizzatori, il Regno Unito, staccandosi nel 1962, alla proclamazione dell’indipendenza. Con un bagaglio di tradizioni proprie, inoltre, che hanno in parte arginato l’invadenza americana. Infatti le Cayman sono isole tranquille, dove le discoteche si contano sulle dita di una mano e alle dieci di sera capita di trovare un locale sul mare con spiaggia, palme e luci complici che sta già chiudendo i battenti. Anche nella capitale Georgetown.
Gran parte della Florida si trova su una penisola tra il Golfo del Messico, l’Oceano Atlantico e lo Stretto della Florida. Attraversa due fusi orari (ma viene utilizzato quello della capitale Tallahassee), si estende a nord-ovest in una striscia di terra, che si estende lungo il Golfo del Messico settentrionale. Confina a nord con la […]
Boston Boston è la capitale dello stato del Massachusetts e rappresenta il più importante centro economico e culturale del New England. Questa città fondata nel 1630, da un gruppo di puritani inglesi, è una tra le più antiche degli USA. È stata anche una delle città centrali durante la guerra di indipendenza, ricordiamo ad esempio […]