Cultura
Le isole presentano un importante numero di aree protette, tutelati da un Decreto emanato nel 1989; tali zone si suddividono in parchi nazionali, riserve naturali, oasi ed aree di interesse storico. I Parchi Nazionali sono il Chalk Sound, le Conch Bar Caves, le East Bay Islands ed il South Creek, mentre per quanto riguarda i Parchi Nazionali Marini, essi sono il Columbus Landfall, il North West Point e West Caicos. Tra i Parchi Nazionali Terrestri e Marini, abbiamo Fort George e Admiral Cockburn, mentre fra le Riserve Naturali Admiral Cockburn, Bell Sound ed East Harbour Conch and Lobster Reserve. Infine, per quanto concerne le Oasi e le Aree di interesse storico, annoveriamo Big Sand Cay, Three Mary Cays e Boling Hole e Cheshire Hall.
La cultura delle isole Turks e Caicos risente dell’influenza dell’arte indio, ben mescolata alla tradizione maya ed africana. Da questo particolare connubio nascono splendidi prodotti dell’artigianato locale, tra cui maschere di legno, sculture in pietra e tessuti ricamati. Le popolazioni locali danno una grande importanza alla musica ed al ballo, importanti tradizioni alla base dei festeggiamenti del rinomato carnevale.
Religione
Circa il 40% degli abitanti è battista, il 20% metodista e, altrettanto, anglicano. Meno del 2% è avventista del 7º giorno.
Popolazione
La popolazione totale dell’arcipelago è di circa 32.000 abitanti. Otto delle trenta isole sono disabitate. Un terzo della popolazione ha meno di 15 anni e solo il 6% supera i 65 anni. La popolazione cresceva con un tasso annuo del 2,82%, con 10,57 immigrati ogni mille abitanti, 21,84 nascite per 1.000 abitanti e 4,21 morti per 1.000 abitanti. La mortalità infantile è di 15,18 morti ogni 1.000 nati e l’aspettativa di vita era di 74,73 anni (72,48 per gli uomini, 77,08 per le donne). La maggioranza della popolazione è di colore.
Economia Principale fonte di economia è l’agricoltura e le colture prevalenti e di maggiore reddito sono quelle orientate alle esportazioni: canna da zucchero, diffusa in particolare nella pianura costiera meridionale e per la cui produzione viene sfruttata la mano d’opera quasi schiavizzata dei braccianti haitiani radunati nei villaggi chiamati batey; caffè, coltivato sui versanti della […]
Economia Importante per l’economia di Bermuda è il turismo; nell’isola si producono inoltre frutta e ortaggi. Notevole è l’esportazione di fiori, essenze e bulbi. Bermuda è considerata un paradiso fiscale. Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l’ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta Lista nera, ponendo […]