Cultura
La cultura di Porto Rico è il risultato dell’unione di numerose altre culture, tra cui se ne distinguono quattro principali: Taino, spagnola, africana e statunitense. Dagli amerindi Taino i portoricani hanno ereditato molti nomi di città, di alimenti e di altri oggetti; dai coloni spagnoli hanno ereditato la lingua spagnola, la religione cattolica e la maggior parte delle loro tradizioni e dei loro valori culturali e morali; dagli schiavi africani hanno ereditato la bomba e la plena, particolari tipi di musica e di danza che includono l’utilizzo di strumenti di percussione e maracas; dagli statunitensi, infine, hanno ereditato la lingua inglese, il sistema universitario e svariate forme ibride culturali sviluppatesi tra il continente e l’isola. I simboli nazionali ufficiali sono tre: l’uccello reina mora, il fiore flor de maga e l’albero ceiba o kapok. Ma è la piccola rana arborea coquí il simbolo più noto e popolare, sebbene sia un simbolo non ufficiale, così come lo è la figura del jíbaro, anch’essa molto diffusa. Un aspetto molto conosciuto nonché invidiato della cultura portoricana è la bellezza femminile, rappresentata nei concorsi di Miss Mondo, con una vittoria nel 1975, e soprattutto di Miss Universo, con cinque vittorie nel 1970, 1985, 1993, 2001 e 2006.
Religione
Il cattolicesimo è stato storicamente dominante per l’isola ed è, di fatto, la religione professata dalla maggioranza dei portoricani, con circa 2,8 milioni di battezzati, ovvero il 73% della popolazione. Tuttavia, sotto l’influenza statunitense, è aumentata considerevolmente la presenza di Protestanti, Mormoni e Testimoni di Geova. La sede metropolitana della Chiesa cattolica in Porto Rico è l’arcidiocesi di San Juan.
Vi sono poi le comunità minori di fedeli e seguaci di altre dottrine religiose: ebraismo, islamismo, religioni indigene e religioni africane.
Tra le religioni africane si preserva le radici della Santeria, più conosciuta e professata a Cuba, sia praticata da un certo numero di persone, è il Palo Mayombe della regione del Congo, religione africana di origine Bantu, ad avere il maggior numero di seguaci tra coloro che praticano una qualche forma di religione tradizionale africana. Questa religione, conosciuta comunemente come Palo, è infatti stata praticata sin dal primo arrivo degli schiavi africani sull’isola.
Popolazione
Nel 2004 la popolazione di Porto Rico, in costante crescita, raggiungeva i 3.920.000 abitanti, mentre il numero di emigrati portoricani residenti negli Stati Uniti superava quota 4.300.000. Dagli anni sessanta si è assistito a un incremento demografico pari allo 0,47% annuo, con una speranza di vita decisamente alta: 81,77 anni per le donne e 73,67 anni per gli uomini, con una media nazionale di 77,62 anni. L’attuale popolazione portoricana è un miscuglio di europei, africani e amerindi con una piccola presenza di asiatici.
L’etnia dominante è rappresentata dai bianchi meticci, nati dall’incrocio principalmente tra spagnoli (ed altri europei) e dai taino, gli indigeni dell’isola, ma anche dagli abitanti delle Canarie. Recentemente, infatti, l’università di Porto Rico ha fatto una ricerca sul DNA mitocondriale degli abitanti dell’isola caraibica ed è risultato che il 61% dei portoricani vanta discendenze dirette dai taino, il 27% dagli africani ed il 12% di origine europea, quindi questo gruppo etnico di bianchi (o sarebbe meglio dire bianco-taino) possiede un’alta percentuale di tratti somatici degli amerindi Taino.
L’altra importante etnia dell’isola è rappresentata dai discendenti degli schiavi neri africani, portati sull’isola dai conquistadores spagnoli. Tra questi si possono individuare le etnie yoruba e bantu originarie dell’Africa Occidentale. L’ultima etnia, che corrisponde a circa l’1% della popolazione totale, è rappresentata dagli asiatici provenienti soprattutto dalla Cina e dal Giappone.
Tra le minoranze etniche vanno infine citati gli immigrati cubani, dominicani, colombiani e venezuelani giunti sull’isola in tempi molto recenti.
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 2070 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 12 notti
da € 2300 - Voli esclusi
Lunedi dell’Angelo Pasqua Memorial Day Festa della Repubblica Independence Day Labor Day Columbus Day 26 novembre Thanksgiving Day Christmas Eve 24 (vigilia di Natale) dicembre Christmas Day (Natale) 25 dicembre Santo Stefano (S. Stefano) 26 dicembre New year’s eve (Capodanno) 31 dicembre Arizona La Parada Del Sol – Scottsdale La Parada del Sol è […]
Molto prima della fondazione degli Stati Uniti, la regione circostante i Grandi Laghi fu dimora di alcune delle popolazioni di Nativi americani più avanzate e potenti. Alcuni dei siti archeologici più importanti del Nordamerica si trovano nel sud dell’Ohio e dell’Illinois, in cui la misteriosa civiltà “Moundbuilder” costruì le città più grandi ritrovate a nord […]