La forma geografica dell’isola più grande, ossia Grand Cayman, richiama alla memoria quella del Piccolo Carro.
Essa si estende per 45 km, a partire dall’estremità orientale fino a raggiungere quella occidentale. Il territorio di Grand Cayman, Cayman Brac e Little si trova 240 km a sud di Cuba e 190 km a ovest della Giamaica.
Little Cayman e Cayman Brac sono lunghe 16 km e larghe 2 km e sono collocate 130 km e 145 km a est di Grand Cayman.
L’arcipelago delle isole Cayman comprende anche delle isolette minori disabitate nonché alcuni banche di sabbia.
La vegetazione dei territori di queste isole comprende una determinata varietà di specie vegetali, alcune delle quali sono anche velenose come la Comocladia integrifola ossia un’erba che provoca eruzioni cutanee pruriginose, la Mucuna pruriens vale a dire una pianta rampicante con spine tipo lana di vetro e l’Hippomane mancinella, che provoca eruzioni cutanee con vesciche
l’Aechmea magdalenae è una pianta indigena le cui fronde spinose venivano utilizzate come filo spinato naturale.
Le creature animali che vivono sull’isola sono innocue. La gran parte di esse sono lucertole e serpenti non velenosi, vi è poi l’aguti che localmente viene chiamato coniglio nonchè varie specie di uccelli.
L’animale più straordinario è l’iguana blu, appartenente alla famiglia dei dinosauri in via di estinzione.
Il clima delle Cayman in estate è caldo e mediamente le temperature massime raggiungono i 29°C. Questa è anche la stagione più piovosa, ma gli acquazzoni durano poco. L’inverno è più fresco e secco e le temperature massime arrivano in genere a 24°C.
Durata: 16 giorni / 15 notti
da € 2242 - Voli esclusi
North Dakota Stato di inattesa varietà, il North Dakota offre immensi cieli azzurri, piccoli villaggi agricoli e infiniti campi di grano, soprattutto nella parte orientale. Verso ovest, si innalza il più arido e frastagliato Missouri Plateau con gli aspri calanchi del Theodore Roosevelt National Park e più di una decina di siti storici esplorati de […]
Non si hanno informazioni certe relative alla storia dell’isola di Porto Rico prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo. La ricostruzione delle origini è dovuta alle scoperte archeologiche e dalle trascrizioni dei racconti degli spagnoli. Il primo libro sulla storia di Porto Rico fu scritto 283 anni dopo l’insediamento degli spagnoli sull’isola. I primi abitanti dell’isola furono […]