Nonostante la ridotta superficie, la Repubblica Dominicana ospita nove parchi nazionali, di cui uno sottomarino. Il Parque Nacional Los Haitises è situato a sud della baia di Samaná. Nella Cordillera Central vi sono il Parque Nacional Armándo Bermúdez e il Parque Nacional José del Cármen Ramírez. All’estremo nord-ovest, nei pressi della città di Monte Cristi, si incontra il Parque Nacional Monte Cristi. Nella regione sud-ovest, invece, nei pressi del confine con Haiti, il Parque Nacional Isla Cabritos ospita il lago Enriquillo, e si trovano anche il Parque Nacional Sierra de Bahoruco ed il Parque Nacional Jaragua, il più grande di tutte le Antille. Ad est della capitale il Parque Nacional Submarino La Caleta è l’unica riserva interamente sottomarina del paese. Ad est di La Romana un’intera penisola è occupata dal Parque Nacional del Este.
Il clima è tropicale caraibico, con piogge abbondanti e cambiamenti repentini in base all’altitudine. Le temperature medie annuali variano da una massima di 19,5 °C ad una minima di 15° delle altitudini uguali o superiori a 1000 m slm, dai 15 °C ai 10 °C dai 1500 m slm fino ai 2000 m slm, dai 10 °C ai 5 °C dai 2000 m slm sino ai 2500 m slm dai 5 °C gradi agli 0 °C gradi da 2500 a 3000 m slm. Mentre al livello del mare si registrano temperature intorno ai 26,5 °C.
Le massime possono raggiungere i 40 °C nelle valli protette durante i periodi caldi, mentre è comune che si raggiungano 5 °C in montagna nella stagione meno calda. Tuttavia, come intuibile, in quota le precipitazioni nevose sono assai scarse data la penuria di montagne molto elevate.
Il carattere torrenziale delle piogge causa numerosi smottamenti, anche se i danni maggiori sono causati dagli uragani e dalle tempeste tropicali, la cui stagione va normalmente da agosto a ottobre.
Durata: 16 giorni / 15 notti
da € 3620 - Voli esclusi
Le terre dell’Alaska sono state inizialmente esplorate da Bering e Čirikov tra il 1728 e il 1741, poi da altri esploratori russi, spagnoli e inglesi (ricordiamo la spedizione di J. Cook nel 1778). I mercanti russi sono stati i primi colonizzatori di queste zone, che tra il 1748 e il 1786 fondarono a Kodiak i […]
L’origine del nome “Barbados” è piuttosto controversa. I portoghesi, in rotta per il Brasile o gli spagnoli, furono accreditati come i primi Europei a scegliere il nome dell’isola. Il nome di questo Stato delle Antille fu coniato nel 1536 dall’esploratore portoghese Pedro A. Campos che chiamò l’isola Os Barbados (i barbuti) ispirandosi agli alberi da […]