Aruba è un’isola principalmente pianeggiante e scarsa di corsi d’acqua, rinomata per le sue spiagge dalla sabbia bianca. La maggior parte di queste sono situate sui litorali occidentali e sono riparate dalle forti correnti dell’oceano. L’interno dell’isola è caratterizzata dalla presenza delle Rolling Hills: le due vette più alte sono Hooiberg e Jamanota, che è il punto più alto sull’isola.
Se da un punto di vista fisico Aruba appartiene alla piattaforma continentale del Sud America, dal punto di vista storico-culturale normalmente ci si riferisce ad Aruba come a uno Stato Centro americano e quindi ricompreso nell’America del Nord.
Diversamente dal resto della regione caraibica, l’isola è normalmente al di fuori della fascia battuta dagli uragani.
Il clima è di tipo marino tropicale molto piacevole. Poche le variazioni stagionali di temperatura che si mantiene costante circa 28 °C per tutto l’anno. Costanti anche i venti, gli alisei dell’Oceano Atlantico. La precipitazione annuale raggiunge a mala pena 500 millimetri; l’autunno è la stagione più piovosa.
Durata: 14 giorni / 13 notti
da € 1500 - Voli esclusi
Durata: 13 giorni / 11 notti
da € 1690
Letteratura John Simmons Barth, nato nel 1930 a Cambridge nel Maryland. E’ stato principale esponente della letteratura postmoderna dell’intera zona dell’East. È stato professore alla Pennsylvania State University dal 1953 al 1965. Barth esordisce come scrittore nel 1956 con “L’opera galleggiante”, a cui fa seguito Fine della strada del 1958. Nel 1960 pubblica “Il coltivatore […]