L’isola di Porto Rico ha una forma rettangolare ed è schiacciata tra l’isola di Haiti e i piccolissimi arcipelaghi delle isole sottovento. A nord è bagnato dall’Oceano Atlantico e a sud dal Mar dei Caraibi
Nella parte centrale è attraversata dalla frastagliata Cordillera Central, che ha come vetta più alta i 1340 m del monte Cerro la Punta.
Le piccole isole di Vieques e Culebra (a est) e Mona (a ovest) sono parte del territorio del Portorico.
Nella zona nord-orientale di Portorico vi è la foresta pluviale di El Yunque, al suo interno prosperano uccelli, rettili e piante.
Tra gli alberi più ricchi di fronde c’è lo yagrumo humbra, che vive per mesi in forma di arbusto prima di crescere molto velocemente. Gli alberi che vivono sotto il baldacchino formato dalla foresta sono l’ausubo e il tabonuco.
Spostandosi verso sud il territorio diventa arido e roccioso, fino a incorporare ambienti come la Foresta Arida di Guanica, caratteristica per il clima sia arido sia costiero e tropicale. In questa foresta prosperano file di mangrovie nei pressi della costa, mentre nell’entroterra crescono i cactus e altre piante grasse.
Il simbolo dell’isola è la rana comunemente chiamata la coquis.
Il clima di Porto Rico è di tipo tropicale. Infatti si verifica un clima caldo per tutto l’arco dell’anno, con una stagione delle piogge da aprile a novembre e una stagione relativamente secca da novembre a marzo, che però non si verifica ovunque. Da novembre e marzo si verifica la stagione fresca con piogge soprattutto sul versante settentrionale, che dunque è più piovoso di quello meridionale.
Le zone più piovose sono quelle interne, i versanti nord della Cordillera Central e ancor più quelli della Foresta nazionale caraibica, dove non vi è una vera stagione secca.
Lungo la costa meridionale, si scende spesso sotto i 1.000 millimetri l’anno, e l’inverno è particolarmente secco, come accade a La Parquera o a Ponce. Sulla costa meridionale vi è anche una certa pausa nelle precipitazioni a giugno e luglio.
Da giugno a novembre è però possibile che l’arcipelago sia investito da tempeste tropicali e uragani, che sono più probabili tra agosto e ottobre.
A Puerto Rico la temperatura nel periodo maggio-ottobre intorno ai 32/33, contro i 27/29 invernali e soprattutto il tasso di umidità rende il caldo afoso.
Durata: 16 giorni / 15 notti
da € 3.250 - Voli esclusi
Gli Stati Uniti non sono famosi per la loro cucina, ma hanno comunque alcuni piatti tipici. Ad esempio Chicago è famosa per la sua pizza alta, una sorta di pizza ripiena di formaggio. Il corndog è un piatto tipico dell’Iowa e si tratta di un hotdog pastellato e fritto. Il Michigan Pasty è un tortino […]